L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti Tipici

SPAGHETTI CON CREMA DI NDUJA E POMODORI SECCHI

19 Gennaio 2018 - Visite (1350)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Pochissimi ingredienti ma che renderanno gli spaghetti molto gustosi e saporiti.

Un piatto facile da realizzare che racchiude il profumo del Sud Italia, con i pomodori secchi e la 'nduja, adatto per chi ama il gusto piccante e deciso.

Prepariamo insieme gli spaghetti con crema di 'nduja e pomodori secchi

INGREDIENTI

400 gr Spaghetti
40 Pomodori secchi
1 cucchiaio N'dujia
200 gr Formaggio spalmabile
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

Ecco come si preparo gli spaghetti con nduja e pomodori secchi

Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Mentre la pasta cuoce mettete in una padella il formaggio spalmabile, la 'nduja e un po' d’acqua di cottura della pasta.

Fate sciogliere  in modo che si  formi una crema e cuocete a fuoco basso, tritate i pomodori secchi e teneteli da parte.

Appena la pasta è al dente, scolatela nella padella con la crema, aggiungete anche i pomodori secchi e saltate il tutto per 1 minuto a fiamma media.

In caso di bisogno potete aggiungere ancora dell'acqua di cottura della pasta.

Servite calda!

CONSIGLI DELLO CHEF

State attenti a non salare troppo la pasta, la crema di 'nduja è già saporita, quindi vi consiglio di assaggiare e dosare bene il sale.

 

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PASTIERI DI CARNE

Nell'antica tradizione culinaria di Modica,questo antipasto veniva preparato nel periodo pasquale , perché si utilizzava la carne di agnello insieme al riso bollito.Oggi si…

CROSTINI MISTI

Questi sono dei crostini che ho imparato a fare da mia nonna e da mia mamma, li preparavano sempre nel periodo delle feste, ideali…

CAPONATA DI MELE

È un antipasto molto gustoso adatto soprattutto  per contorni di carne, sfiziosissimo per buffet, ma anche come contorno  di pesce grigliato .

PESCE ALALUNGA STUFATA

Un piatto tradizionale tipico siciliano, molto semplice da cucinare, con pochi ingredienti si riesce a fare un grande piatto, un primo  e un secondo…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI