L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Secondi piatti

TORTA CON CAVOLFIORE E SALSICCIA

2 Marzo 2017 - Visite (917)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    1
  • Cottura
  • Preparazione

Con la pasta sfoglia ci si puo' sbizzarrire in mille modi
Ma oggi proviamo a unire il cavolfiore con la salsiccia alla fragranza di una croccante pasta sfoglia

INGREDIENTI

1 Cavolfiore
6 Salsiccia fresca
2 Pasta sfoglia
1 Uovo
q.b. Cacio cavallo intero
q.b. Pinoli
q.b. Parmigiano grattugiato
q.b. Sale
q.b. Pepe
q.b. Semi di sesamo

PROCEDIMENTO

Tagliare e lavare il cavolfiore, lessiamolo in acqua salata.

Quando il cavolfiore si sarà ammorbidito lo scoliamo e lo lasciamo raffreddare.

Nel frattempo cuciniamo la salsiccia in padella senza olio e la lasciamo raffreddare.

In una ciotola capiente mettiamo il cavolfiore lessato e raffreddato, il formaggio a cubetti, il parmigiano, i pinoli e aggiustiamo di sale e pepe. Amalgamiamo bene e lasciamolo riposare.

Preriscaldare il forno a 180°

Foderiamo una placca con carta forno e vi adagiamo la pasta sfoglia, quindi la farciamo con metà del composto di cavolfiore, inseriamo la salsiccia e l'altra metà di cavolfiore fino a coprire tutta la salsiccia,lasciando  i bordi vuoti.

Adagiare la seconda pasta sfoglia e chiudere bene i bordi arrotolandoli insieme.

 

Spennelliamo la torta di cavolfiore con l’uovo e spolverizziamo con i semi si sesamo.

Inforniamo e cuociamo in forno per circa 45 minuti a 180°C.

Lasciamo raffreddare e serviamo.

CONSIGLI DELLO CHEF

Se trovate grosse salsicce, ne vanno bene solo 3 tagliate a metà per la lunghezza.

I pinoli sono facoltativi.

Al posto del cacio cavallo potete utilizzare, della scamorza o del formaggio a pasta morbida.

Food blogger

Mery Mazzola
Ciao sono Mery, una palermitana emigrata dal 2003 nella fredda belgio e da li la mia passione per la cucina si e' moltiplicata soprattutto per non perdere le nostre belle tradizioni, mi dedico molto in cucina a preparare, non solo piatti tipici palermitani ma anche piatti di altri paesi. mi piace molto stare in cucina mi rilassa e mi concentro solo sui miei piatti. un difetto non assaggio mai nulla sono molto pignola e amo la perfezione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

TACCHINO ARROSTO AL VINO ROSSO

Morbido al taglio e ottimo al palato, questo tacchino arrosto sorprenderà per il suo gusto particolare che si completa con una riduzione al vino…

POLPETTE DI MELANZANE

Le polpette di melanzane sono un secondo piatto molto appetitoso a base di melanzane, formaggio grattugiato, salame e tanto basilico. Anche se a volte…

BRACIOLONE RIPIENO

Il BRACIOLONE RIPIENO è un ottimo secondo piatto, soprattutto quando si è in tanti a pranzo o a cena; infatti lo si può preparare…

SALSICCIA DI PESCESPADA

Per incominciare dobbiamo comprare il pesce  Spada, ma non preoccupatevi se non lo trovate fresco. Io uso quello congelato facilmente reperebile in qualsiasi periodo.

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI