L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

TORTA DI PERE E CANNELLA

8 Gennaio 2018 - Visite (292)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Una torta molto semplice da preparare ma buona e gustosa

Un dolce molto profumato, grazie alla sapore della cannella e alle pere, ideale da servire a fine pasto accompagnata da un pò di crema pasticcera e da un bicchierino di vino liquoroso dolce.

INGREDIENTI

3 Uova
60 gr Zucchero di canna
1 vasetto Yogurt intero
3 cucchiai Olio di semi di girasole
50 gr Burro
270 gr Farina 00
5 Pere
2 cucchiaini Cannella in polvere
1 Lievito per dolci
q.b. Zucchero a velo

PROCEDIMENTO

Ecco come preparare la torta di pere e cannella
Lavorare in una ciotola le uova con lo zucchero, aiutandovi con uno sbattitore elettrico, ottenendo un composto molto spumoso; incorporate poi  l’olio, lo yogurt, il lievito,il burro a temperatura ambiente e la farina setacciata, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto sino a quando otterrete un composto omogeneo.
Sbucciate le pere, tagliatele a dadini e unitele all’impasto ottenuto, lasciate qualche dadino da parte che andremo a mettere sopra l'impasto.
Versate l’impasto in una tortiera foderata con carta forno e mettete i pezzettini di pera che avete lasciato da parte  e 2 cucchiai di zucchero di canna (o normale) .
Infornate a 180°C per circa 35-40 minuti.
Sfornare la vostra torta di pere e cannella , e attendete che si raffreddi.
Mettetela su di un piatto da portata e spolverizzate con lo zucchero a velo prima di servirla in tavola.
torta di pere e cannella

CONSIGLI DELLO CHEF

Servite la torta di pere e cannella, tagliata a fette accompagnata da un po di crema pasticcera o con dello zabaione.

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

SORBETTO AL LIMONE

Il sorbetto al limone è il dessert fresco e delicato indicato per l'estate. Preparare il sorbetto anche per favorire una corretta digestione nella stagione…

SEMIFREDDO AI MIRTILLI

E' un dolce che potrete preparate sia nello stampo da plum cake sia nei pirottini qualora vogliate fare delle porzioni singole. Non avendo l’abbattitore…

DOLCETTI FREDDI AL CAFFÈ

Bastano pochi ingredienti e potrete avere dei dolcetti squisiti! il caffè e la mandorla si sposano divinamente!!!!! Senza cottura, pochi minuti ed è fatta.

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI