L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Sicilia

VOPE (BOGHE) IN AGRODOLCE

14 Gennaio 2017 - Visite (2308)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    3
  • Cottura
  • Preparazione

Palermo è una città marittima  e come tale il pesce fresco si trova con molta facilità , ma io non ho mai avuto una particolare propensione per questo cibo.La vita però sceglie per noi ...ho sposato un uomo che al contrario ama i pesci più di ogni altro cibo, e così piano piano ho cominciato a gustarli meglio e soprattutto a cucinarli.I miei piatti spesso sono piatti tipici della cucina povera della mia città e questo lo è sicuramente.Le vope o anche dette bighe sono un pesce economico ma buonissimo da mangiare ,e in questa ricetta, grazie alla cipollata ,vengono esaltate da questo condimento che ne esalta le caratteristiche

 

INGREDIENTI

3 Vope
4 Cipolle
4 cucchiaio Aceto bianco
2 cucchiaio Zucchero
q.b. Olio di semi di arachide
q.b. Sale
q.b. Olio extravergine d'oliva

PROCEDIMENTO

Cominciamo la preparazione lavando accuratamente le vope che andremo a  salare ,infarinare e friggere

IMG_20170112_172445 IMG_20170112_172655 IMG_20170112_173129 friggetele in abbondante olio caldo.

Adesso prepariamo il condimento prendiamo 4 cipolle ,le mondiamo e affettiamo

IMG_20170112_170940

prendiamo una padella e le mettiamo a cuocere con olio e un pò di acqua ,si devono cuocere fin tanto che diventeranno lucide e morbide

IMG_20170112_171322IMG_20170112_172607

toglietele dal fuoco e aggiungete la miscela di aceto con lo zucchero ,non fatelo sopra il fuoco ,il liquido schizzerebbe per tutta la cucina

IMG_20170112_173327

adesso è pronto per condire le nostre vope

IMG_20170112_173944IMG_20170112_183128

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Come tutte le pietanze in agrodolce per gustarle meglio è bene prepararle in anticipo ,per amalgamare meglio gli ingredienti

Food blogger

ioioioi oioioi

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

SARDE A BECCAFICO

Questa delle Sarde a beccafico è una ricetta tipica della sicilia, io ne ho viste molte versioni diverse, anche perché ogni famiglia ha la…
Caponata messinese

CAPONATA DI MIA SUOCERA

Oggi vi farò conoscere la Caponata di mia suocera La caponata è un piatto tipico della Sicilia,  molto conosciuto, infatti se ne trovano molte…

CASSATA SICILIANA

Fare la cassata siciliana mi ha messo sempre un pò di paura. Non sarei stata capace di riprodurre i classici e sontuosi decori barocchi…

GELO DI LIMONI

Il gelo di Limoni è un freschissimo dessert ideale per concludere un pasto a base di pesce. Buono e profumato, dopo un pasto impegnativo,…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI